La Fondazione
Home » La Fondazione
Fondazione Oggi e Domani ETS è stata costituita il 28 giugno 2022 in seguito ad un’indagine sul sostegno alla disabilità nelle province di Padova e Rovigo e ad un percorso partecipato promossi da Fondazione Cariparo, che hanno coinvolto numerose famiglie di persone con disabilità, enti del terzo settore e istituzioni del territorio.
Il lungo percorso di conoscenza e confronto ha portato alla costituzione della Fondazione, che vede 20 soggetti fondatori:
la Fondazione Cariparo e 19 famiglie.
Fondazione Oggi e Domani opera in sinergia con gli enti e le istituzioni del territorio per affiancare le famiglie nell’affrontare i problemi correnti e futuri, compresi quelli di cui un giorno non potranno più occuparsi in prima persona.
A chi ci rivolgiamo
- persone con disabilità fisiche, intellettive o psichiche e i loro familiari* sul territorio delle province di Padova e Rovigo
- enti istituzionali ed enti del terzo settore territoriali che operano nel campo delle disabilità
- professionisti che offrono consulenza o che vogliono formarsi su aspetti legati al Dopo di Noi
- aziende del territorio interessate al sostegno e all’inserimento lavorativo di persone con disabilità
- comunità e cittadini che vogliono contribuire al miglioramento delle prospettive di vita delle persone con disabilità
*cfr. ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Organizzazione Mondiale della Sanità, 2001
Il logo di Fondazione Oggi e Domani
Il logo di Fondazione Oggi e Domani è stato progettato da Agnese Rampazzo, nell’a.s. 2022/23 studentessa del quinto anno del Liceo artistico Modigliani di Padova.
Il disegno grafico di Agnese che è risultato vincitore del concorso “Un logo per Fondazione Oggi e Domani ETS”, a cui hanno partecipato gli studenti di 5 licei artistici delle province di Padova e Rovigo.
Di seguito la spiegazione di:
Il logo Oggi e Domani raffigura un rasserenante paesaggio: un’arca naviga le placide acque sulle quali è riflesso il sole crepuscolare. Lo studio del logo è partito dall’analisi del nome stesso della Fondazione: la dualità oggi-domani, la presenza di aiuto nell’oggi e l’indesiderabile potenziale mancanza di esso nel domani, cosa cui la fondazione si prefigge di impedire. A questo fanno riferimento i due soli, stilizzati come cerchi, del logo: il sole è fonte di vita dell’oggi che si proietta nell’incerto domani, ovvero su una campitura piena nella parte inferiore del logo, rappresentante una distesa d’acqua. L’arca, stilizzata come un semicerchio immerso nelle acque, è un riferimento all’immaginario biblico, e richiama l’idea di salvezza e perseveranza della vita alle difficoltà. La scelta dell’utilizzare le forme del cerchio e semicerchio è anche dovuta all’elaborazione grafica delle lettere O e D, un ulteriore riferimento al nome della Fondazione. La scelta grafica minimalista fa riferimento allo stile estetico degli emblemi mon (紋), risalenti all’età feudale giapponese.
Agnese Rampazzo
La sede della Fondazione
La sede di Padova della Fondazione Oggi e Domani è situata all’interno di Casa della Rampa, lo spazio delle associazioni culturali, di volontariato e di promozione sociale del territorio di Padova e Rovigo. Una sede antica e prestigiosa che ritorna alla città grazie alla sua valorizzazione da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
La sede operativa di Rovigo della Fondazione
La Fondazione Oggi e Domani a Rovigo è ospitata presso la torre a sinistra del Cen.Ser., una struttura polifunzionale al servizio del territorio. Il complesso industriale oggetto di recupero e trasformazione d’uso nasce agli inizi del secolo scorso ad opera della Società Italiana per l’industria dello zucchero.