Desideriamo condividere il prezioso cammino che stiamo percorrendo insieme a nostra figlia Elisa. Elisa da qualche anno vive in un appartamento condiviso con altre persone con disabilità gestito da una cooperativa del territorio di Padova.
Decidere di intraprendere questo percorso non è stato semplice, né immediato. Il distacco anzi, come prevedibile, si è rivelato molto faticoso, sia per Elisa sia per noi, soprattutto a livello emotivo. Ma è questo percorso così difficile che le ha permesso di aumentare la sua autostima e di costruire la sua identità di persona adulta. Ad oggi Elisa è più consapevole di cosa è in grado di fare, delle proprie potenzialità, di avere un ruolo all’interno dell’ambiente in cui vive, di potersi anche rendere utile per gli altri oltreché di essere in grado di lavorare sulla sua crescita personale. Vedere valorizzate le sue potenzialità ci permette di vivere con tr
Un giorno abbiamo partecipato ad una festa nell’ente che gestisce l’appartamento in cui vive Elisa e una signora le ha chiesto dove abitasse, lei con estrema naturalezza ha alzato lo sguardo e ha indicato il suo nuovo appartamento. Osservare Elisa abbracciare con fiducia la sua nuova vita e considerare l’appartamento in cui vive ora veramente “casa sua” ci riempie di gioia e gratitudine. È un segno tangibile del suo desiderio di indipendenza e autonomia e noi siamo felici di averla realizzarlo.
Siamo soci fondatori di Fondazione Oggi e Domani perché crediamo negli obiettivi che ci siamo dati e nell’importanza di analizzare e strutturare il tema del Dopo di noi che permette ai nostri figli di poter guardare al futuro con serenità.
Daniele Pegoraro e Franca Zanchetti – soci fondatori di Fondazione Oggi e Domani
